Radio DeeJay Honduras

How deep is your love

I social sono da sempre terreno fertile per discussioni e incomprensioni generazionali: da una parte i più giovani, nativi digitali cresciuti con uno smartphone sempre a portata di mano, dall’altra genitori sempre più preoccupati in termini di privacy e sicurezza.

Proprio per venire incontro a questo senso di incertezza e insicurezza, i colossi Meta TikTok annunciano quasi in contemporanea nuovi strumenti di sicurezza per vivere i social più serenamente.

L’obbiettivo è proprio rendere Instagram, Facebook e TikTok un luogo più sicuro, supportando gli adolescenti e le loro famiglie nell’approccio con i social. Per farlo i social hanno pensato a diverse funzioni come la modalità Non Disturbare che fissa dei limiti di tempo, i messaggi privati controllati, la supervisione degli utenti bloccati e il Collegamento Famigliare. Ma non solo.

Nella nota diffusa da Mark Zuckerberg, proprietario di Meta, si legge:

Stiamo testando nuove funzioni per tutelare la privacy nei messaggi. Già ora mostriamo agli adolescenti degli avvisi di sicurezza quando degli adulti, che hanno mostrato un comportamento potenzialmente sospetto, inviano loro messaggi. Inoltre, non permettiamo alle persone di età superiore ai 19 anni di inviare messaggi privati agli adolescenti che non li seguono. Ora stiamo testando dei nuovi strumenti per limitare il modo in cui le persone possono interagire e inviare messaggi ad altre persone che non le seguono.

Vediamo quindi nel dettaglio cosa cambia su Facebook, Instagram e TikTok in termini di sicurezza per gli adolescenti.

Social, i nuovi strumenti di controllo per adolescenti su Facebook e Instagram

Iniziamo da Meta, la società statunitense che controlla Facebook e Instagram (oltre ai servizi di messaggistica istantanea WhatsApp e Messenger) che, come anticipato, si prepara a lanciare sul mercato nuove funzioni di sicurezza per rendere l’esperienza social più protetta e tranquilla.

La prima novità riguarda la privacy dei messaggi privati. Il colosso americano aveva già introdotto delle misure di sicurezza in passato: già ora infatti gli adolescenti ricevono un avviso di sicurezza quando un adulto che mostra un comportamento sospetto invia loro un messaggio. Inoltre, non è permesso a persone di età superiore a 19 anni di inviare un messaggio privato a un adolescente, se questo non lo segue.

Cosa cambia con i nuovi strumenti sui social, ancora in fase di test? Per limitare l’interazione con persone potenzialmente pericolose, prima di inviare un messaggio a qualcuno che non ti segue sarà obbligatorio inviare una richiesta. In questo modo ogni singolo messaggio avrà bisogno di un permesso da parte dell’adolescente, garantendo così maggiore sicurezza. Non solo, le richieste di messaggio saranno limitate al solo testo, non sarà quindi permesso inviare foto, video, messaggi vocali, né effettuare chiamate, finché il destinatario non avrà accettato l’invito. Grazie a queste novità, gli utenti non riceveranno più contenuti indesiderati da parte di persone sconosciute.

Anche la seconda novità strizza l’occhio ai genitori e riguarda la gestione del tempo sui social. Per fare in modo che gli adolescenti abbiano più consapevolezza e controllo sul tempo trascorso incollati allo smartphone, Facebook e Instagram vogliono introdurre la notifica Prenditi una pausa. In sintesi, trascorsi 20 minuti sulle app Meta, un messaggio di sicurezza inviterà a disconnettersi e a stabilire dei limiti di tempo giornalieri. In fase di valutazione anche la funzione notturna che suggerirà ai giovani utenti di chiudere i due social se stanno guardando dei Reels di notte.

Lanciata come test a gennaio 2023, anche la modalità Non Disturbare verrà aggiornata per incentivare le persone a concentrarsi, limitando l’interazione con i soli amici virtuali e incoraggiando a stabilire nuove abitudini al di fuori del mondo social. Una volta attivata la funzione Non Disturbare, esattamente come accade con la modalità aereo, non si riceveranno più notifiche, lo stato di attività del profilo cambierà per farlo sapere agli altri utenti e verrà inviata una risposta automatica quando qualcuno invia un messaggio privato. La modalità Non Disturbare sarà disponibile per tutti a livello globale nelle prossime settimane.

L’ultimo strumento di controllo pensato da Meta è la funzione di Supervisione dei Genitori su Instagram: quando l’adolescente bloccherà un utente verrà invitato con un avviso ad allertare un genitore così da avere supporto. Oltre a vedere gli account che i ragazzi seguono e da chi sono seguiti, i genitori potranno scoprire gli amici in comune e personalizzare le notifiche.

Perché tutti scrivono “Mio padre” nei commenti? Ecco cosa significa l’ultima tendenza social

È il meme più popolare del momento, ma perché i giovani commentano i post dei personaggi famosi scrivendo: “Mio padre, mia madre, mio fratello”? I dubbi di Zerocalcare e la risposta definitiva di Linus e Nicola

Social, i nuovi strumenti di controllo per adolescenti su TikTok

Passiamo ora al colosso cinese TikTok. La prima novità in termini di sicurezza è il Collegamento Famigliare, che permette di filtrare i video e gli hashtag dalla sezione “Per Te” del profilo del figlio, così da oscurare potenziali contenuti pericolosi.

Per lo sviluppo di questa funzione, TikTok si è affidato agli esperti del Family Online Safety Institute (FOSI), organizzazione internazionale che promuove pratiche, strumenti e metodi nel campo della sicurezza online per garantire maggiore sicurezza a bambini, adolescenti e famiglie.

La seconda novità è il TikTok Youth Council, uno spazio comune digitale nel quale ragazzi e adulti potranno fornire una loro visione dell’app, creando così un’esperienza personalizzata e più sicura. Lo strumento sarà operativo nella seconda parte dell’anno.

L’ultimo aggiornamento di TikTok, esattamente come per Meta, è dedicato al tempo di utilizzo: a marzo 2023 la piattaforma aveva introdotto un’impostazione predefinita per tutti gli adolescenti che limita l’uso dell’applicazione a un massimo di 60 minuti al giorno.

Secondo gli ultimi dati rilevati, quasi 3 ragazzi su 4 hanno scelto di mantenere questo limite senza apporre modifiche, e TikTok aggiunge:

Verso chi rinuncia all’impostazione predefinita e trascorre più di 100 minuti su TikTok in un giorno, continuiamo a promuovere l’utilizzo dei nostri strumenti di gestione del tempo passato online. Sempre a marzo, abbiamo iniziato a invitare la nostra community a saperne di più su Collegamento Famigliare e, finora, con queste informazioni abbiamo raggiunto più di 400 milioni di persone.